Loading...

CEEO - CENTRO ESPOSITIVO ENERGIA 0

CEEO - CENTRO ESPOSITIVO ENERGIA 0

ANNO: 2010

TIPO: Fieristico

STATUS: Concorso/Idea

CLIENTE: Azienda Agricola Sant’Anna

COLLABORATORI: Arch. Daniele Pietrobon

LUOGO: Bagnoli di Sopra (PD)

090709 - agr_s.anna - Progetto STEP 02

Il progetto sviluppa l’idea di un centro espositivo ad energia 0. L’area in questione è periferica rispetto ad un’area industriale artigianale e di confine con vaste e incontaminate aree agricole. L’inserimento territoriale del progetto avviene attraverso un richiamo alla struttura della foglia e ai suoi margini: – la struttura della foglia come articolarsi dei percorsi interni al lotto di progetto; – il margine della foglia – solitamente non curvo e non orizzontale – come “margine\confine” del progetto, realizzato con ampi terrapieni coltivati verdi che diventano degna conclusione del paesaggio agricolo esistente. Centralmente al sistema viario e funzionale commerciale\espositivo viene inserito il cuore del centro espositivo con un edificio di grandi dimensioni eampi aree scoperte per diverse attivitià di aggregazione pubblica.Il progetto prevede volumi realizzati con ampie tettoie a protezione delle sempre diverse attività che si potranno prevedere, e minimi volumi chiusi. In ogni caso la soluzione prevede strutture in metallo e metallo vetro per quelli chiusi ( provenienete da materiali riciclati) con tetti fotovoltaici e solari termici e parzialmente, nelle zone di confine con il paesaggio agricolo, con tetti verdi a coltivazione agricola e non. Gli impianti di raffredamento e riscldamento dei pochi volumi previsti – rispetto alle capacità edificiatorie urbanistiche – utilizzano l’energia solare dei pannelli e l’energia del terreno attraverso un impianto geotermico. Per i percorsi e le pavimentazioni delle aree scoperte vengono privilegiati materiali drenanti e ampi tappeti erbosi. E’ comunque previsto un impianto di raccolta acque meteoriche con grandi vasche di raccolta anche a cielo aperto per riutilizzo irriguo e per gli impianti dei servizi igienici.

Il progetto sviluppa l'idea di un centro espositivo ad energia 0. L'area in questione è periferica rispetto ad un'area industriale artigianale e di confine con vaste e incontaminate aree agricole. L'inserimento territoriale del progetto avviene attraverso un richiamo alla struttura della foglia e ai suoi margini: - la struttura della foglia come articolarsi dei percorsi interni al lotto di progetto; - il margine della foglia - solitamente non curvo e non orizzontale - come "margine\confine" del progetto, realizzato con ampi terrapieni coltivati verdi che diventano degna conclusione del paesaggio agricolo esistente. Centralmente al sistema viario e funzionale commerciale\espositivo viene inserito il cuore del centro espositivo con un edificio di grandi dimensioni eampi aree scoperte per diverse attivitià di aggregazione pubblica.Il progetto prevede volumi realizzati con ampie tettoie a protezione delle sempre diverse attività che si potranno prevedere, e minimi volumi chiusi. In ogni caso la soluzione prevede strutture in metallo e metallo vetro per quelli chiusi ( provenienete da materiali riciclati) con tetti fotovoltaici e solari termici e parzialmente, nelle zone di confine con il paesaggio agricolo, con tetti verdi a coltivazione agricola e non. Gli impianti di raffredamento e riscldamento dei pochi volumi previsti - rispetto alle capacità edificiatorie urbanistiche - utilizzano l'energia solare dei pannelli e l'energia del terreno attraverso un impianto geotermico. Per i percorsi e le pavimentazioni delle aree scoperte vengono privilegiati materiali drenanti e ampi tappeti erbosi. E' comunque previsto un impianto di raccolta acque meteoriche con grandi vasche di raccolta anche a cielo aperto per riutilizzo irriguo e per gli impianti dei servizi igienici.
PIANTA COPERTURA-01
PT-01
Vista del parco dall'ingresso
090608 - agr_s - edificio