Loading...

PADIGLIONE NEL PARCO

Padiglione nel parco

ANNO: 2014-2015

TIPO: Urbano

STATUS: Realizzato

CLIENTE: Comune di Cavallino Treporti (VE)

COLLABORATORI: arch. Daniele Pietrobon, arch. Matteo Bonetto

LUOGO: Cavallino Treporti (VE)

concept

Il piccolo padiglione, nuovo oggetto architettonico, avrà lo scopo di ospitare piccole manifestazioni quali concerti e rappresentazioni, o più semplicemente offrire riparo dal sole agli utenti del parco, così come potrebbe fare una piccola ma fitta pineta. Ed è proprio dalla naturale e spontanea figura della pineta adriatica e dal canneto lagunare che prende spunto la progettazione del padiglione con un evidente richiamo alla casuale distribuzione dei tronchi e dei rami per il posizionamento degli elementi di sostegno, ed alla forma appiattita e tondeggiante per il disegno della copertura.” Il padiglione si compone dei sostegni verticali costituiti da fasci di colonnine tubolari in acciaio verniciato con disposizione e inclinazione casuale, saldate alla base su piastre in acciaio annegate nel pavimento e alla sommità su analoghe piastre in acciaio annegate nel getto di copertura. Queste ultime fungono da “capitello” oltre che da diffusore per il sistema di illuminazione che prevede alcuni faretti ad incasso montati all’estremità di segmenti di tubo metallico che si staccano dalle colonnine come fosse la naturale diramazione di un albero. La pavimentazione sarà in ghiaino lavato simile all’esistente ma con diversa colorazione. In tal modo si definisce l’ambito di pertinenza della nuova struttura e si valorizzano, grazie al contrasto cromatico, gli elemento strutturali del padiglione.

Il piccolo padiglione, nuovo oggetto architettonico, avrà lo scopo di ospitare piccole manifestazioni quali concerti e rappresentazioni, o più semplicemente offrire riparo dal sole agli utenti del parco, così come potrebbe fare una piccola ma fitta pineta. Ed è proprio dalla naturale e spontanea figura della pineta adriatica e dal canneto lagunare che prende spunto la progettazione del padiglione con un evidente richiamo alla casuale distribuzione dei tronchi e dei rami per il posizionamento degli elementi di sostegno, ed alla forma appiattita e tondeggiante per il disegno della copertura.” Il padiglione si compone dei sostegni verticali costituiti da fasci di colonnine tubolari in acciaio verniciato con disposizione e inclinazione casuale, saldate alla base su piastre in acciaio annegate nel pavimento e alla sommità su analoghe piastre in acciaio annegate nel getto di copertura. Queste ultime fungono da “capitello” oltre che da diffusore per il sistema di illuminazione che prevede alcuni faretti ad incasso montati all’estremità di segmenti di tubo metallico che si staccano dalle colonnine come fosse la naturale diramazione di un albero. La pavimentazione sarà in ghiaino lavato simile all’esistente ma con diversa colorazione. In tal modo si definisce l’ambito di pertinenza della nuova struttura e si valorizzano, grazie al contrasto cromatico, gli elemento strutturali del padiglione.
foto_5_full
padiglione orizzontale giorno
verticale copia2