Loading...

PIAZZA DEL MUNICIPIO E PARCO

PIAZZA DEL MUNICIPIO E PARCO

arch. Moris Valeri – ing. Silvia Fratte

ANNO: 2004-2007

TIPO: Urbano

STATUS: Realizzato

CLIENTE: Comune di Cavallino Treporti

COLLABORATORI: Arch. Andrea Bonini, Studio architetti Lonardi Braschi, L. Auriello

LUOGO: Ca’Savio_ Cavallino Treporti (VE)

Il progetto riguarda la riqualificazione delle aree adiacenti al municipio del Comune di Cavallino Treporti e della Biblioteca comunale in località Ca’Savio. Il progetto si configura come elemento connettivo tra le diverse realtà urbane, privilegiando ed aumentando gli spazi di aggregazione delle persone. Il riordino della viabilità carrabile e la regolarizzazione dei parcheggi, ha potuto, da una parte, creare una vera e propria piazza fronte municipio lastricata con pietra naturale chiara, dall’altra, riorganizzare i percorsi esistenti nel parco e fronte biblioteca, utilizzando pietra naturale bianca come nella piazza o con utilizzo di pavimentazione calcestruzzo fibro-rinforzato di effetto meno nobile e utile in un area con spiccate caratteristiche naturali. Le nuove sedute, i grandi alberi piantumati nei terrapieni con muri in corten, la fontana con una grande scultura del Maestro Gianmaria Potenza all’interno della pizza, la fontanella tra la piazza e il parco, la piazzetta di fronte all’ingresso della biblioteca, il monumento ai marinai e le aree gioco libero posizionate intorno alla biblioteca, protette dalla strada provinciale con terrapieni con strutture in corten completano l’intero progetto. Il progetto prevede anche il riordino del parco esistente; le essenze esistenti, pur nel loro “disordine” naturale, sono state mantenute quasi totalmente; solo un intervento di una piantumazione “regolarissima” di essenze a cespuglio-Punica granatum-e di alberi ad alto fusto – Ginkgo biloba-sui confini est , ha potuto, in modo sobrio ed elegante, valutando le variazioni cromatiche stagionali e la forma propria di queste due essenze, creare una scena conclusiva del parco, già precostituito. L’illuminazione dell’intera area progettuale è stata studiata per non essere troppo invadente. L’illuminazione da normativa della viabilità carrabile, è stata affiancata da uno “studio delle ombre” più che dell’effettiva illuminazione dei luoghi; lampade a terra, un sistema di illuminazione sotto le sedute in pietra naturale, dei sistemi illuminanti “sotto gronda” nei percorsi pedonali coperti hanno creato un giusto equilibrio. La facciata del municipio, con il posizionamento di fari a terra e delle “lune nascenti”(fari che meccanicamente escono e si accendono a determinate ore notturne) ha , solo ora, la giusta monumentalità.

Il progetto riguarda la riqualificazione delle aree adiacenti al municipio del Comune di Cavallino Treporti e della Biblioteca comunale in località Ca’Savio. Il progetto si configura come elemento connettivo tra le diverse realtà urbane, privilegiando ed aumentando gli spazi di aggregazione delle persone. Il riordino della viabilità carrabile e la regolarizzazione dei parcheggi, ha potuto, da una parte, creare una vera e propria piazza fronte municipio lastricata con pietra naturale chiara, dall’altra, riorganizzare i percorsi esistenti nel parco e fronte biblioteca, utilizzando pietra naturale bianca come nella piazza o con utilizzo di pavimentazione calcestruzzo fibro-rinforzato di effetto meno nobile e utile in un area con spiccate caratteristiche naturali. Le nuove sedute, i grandi alberi piantumati nei terrapieni con muri in corten, la fontana con una grande scultura del Maestro Gianmaria Potenza all’interno della pizza, la fontanella tra la piazza e il parco, la piazzetta di fronte all'ingresso della biblioteca, il monumento ai marinai e le aree gioco libero posizionate intorno alla biblioteca, protette dalla strada provinciale con terrapieni con strutture in corten completano l'intero progetto. Il progetto prevede anche il riordino del parco esistente; le essenze esistenti, pur nel loro “disordine” naturale, sono state mantenute quasi totalmente; solo un intervento di una piantumazione “regolarissima” di essenze a cespuglio-Punica granatum-e di alberi ad alto fusto - Ginkgo biloba-sui confini est , ha potuto, in modo sobrio ed elegante, valutando le variazioni cromatiche stagionali e la forma propria di queste due essenze, creare una scena conclusiva del parco, già precostituito. L’illuminazione dell’intera area progettuale è stata studiata per non essere troppo invadente. L’illuminazione da normativa della viabilità carrabile, è stata affiancata da uno “studio delle ombre” più che dell’effettiva illuminazione dei luoghi; lampade a terra, un sistema di illuminazione sotto le sedute in pietra naturale, dei sistemi illuminanti “sotto gronda” nei percorsi pedonali coperti hanno creato un giusto equilibrio. La facciata del municipio, con il posizionamento di fari a terra e delle “lune nascenti”(fari che meccanicamente escono e si accendono a determinate ore notturne) ha , solo ora, la giusta monumentalità.
Plani scalagrigi
INSIEME
INSIEME2k
DSCN1815_mod
1ok
teatrino 1
2ok