ANNO: 2013-2014
TIPO: Pubblico
STATUS: Realizzato
CLIENTE: Comune di Cavallino Treporti
LUOGO: Cavallino Treporti (VE)
ANNO: 2013-2014
TIPO: Pubblico
STATUS: Realizzato
CLIENTE: Comune di Cavallino Treporti
LUOGO: Cavallino Treporti (VE)
Il tema proposto dal committente pubblico era quello di realizzare un piccolo volume per alcune attività giovanili in ampliamento ad un edificio polivalente esistente. Il progetto propone una soluzione di creare un nuovo volume rispettando criteri di architettura sostenibile, che non riduca superficie a verde del giardino e si inserisce all’interno di un portico dell’edificio già esistente. Il progetto quindi sviluppa il concetto di “una scatola all’interno di un volume esistente”. Tale imput progettuale viene concretizzato prevedento una scatola di legno, con pannelli in XLAM prefabbricati, che si inserisce perfettamente (avendo la stessa sezione e profondità) all’interno del volume del portico esistente. Esternamente il gioco architettonico utilizzato viene messo in evidenza con dei tamponamenti di legno naturale (pino nordico termotrattato) a doghe verticali. Le aperture, in continuità con quest’ultimo, ed evidenziate con colore bianco, hanno la funzione di collegamento diretto con il giardino esistente, attraverso ampie porte scorrevoli e gli altri ambiti pubblici, con ampie finestre. La forometria della nuova scatola naturale, si inserisce all’interno di quella esistente dialogando con essa, aiutando la soluzione progettuale ad evidenziare maggiormente l’inserimento del “nuovo volume di legno” inserito. All’interno, pur prevedendo una continuità con l’edificio esistente ( alcune finiture e impianti), il nuovo spazio per i giovani è “ l’interno della scatola di legno”. Le pareti di legno sono lasciate a vista, prevedendo solo un trattamento superficiale con una leggera sbiancatura, la quale, crea una soluzione di continuità con il colore dei serramenti. Gli impianti sono stati inseriti all’interno del nuovo pacchetto murario perimetrale, mantenendo una pulizia di forma all’intero del nuovo volume.
Eccezione fanno le vecchie capriate; queste, lasciate a vista nei materiali e colori originari ( legno e metallo), scandiscono lo spazio e dialogano, nel colore, con il nuovo pavimento in listelli di frassino termotrattato.
La soluzione tecnica ha previsto l’utilizzo di argilla espanza per I sottofondi, pannelli di isolamento in fibra naturale per l’isolamento, blocchi di cemento cellulare per l’imposta delle pareti in xlam.