Loading...

ZONE BALNEARI ECO

ZONE BALNEARI ECO

ANNO: 2010

TIPO: Turistico

STATUS: Concorso/Idea

CLIENTE: D. S. srl

COLLABORATORI: arch. Daniele Pietrobon

LUOGO: Jesolo (VE)

striscia copia

Il progetto si colloca a Jesolo (VE), una delle più importante Città Balneare d’Italia.La città balneare con le sue caratteristiche di città del divertimento, del turismo e dell’intrattenimento, proiettata ad un continuo e veloce adeguarsi all’industria del turismo, si confronta costantemente ed inesorabilmente con tutti i limiti derivanti dalla propria fondazione, dalla sua veloce e incontrollata esplosione urbana avuta negli anni ’60-’70 e con il delicato paesaggio naturale o, che dir si voglia ormai naturalizzato, identificato nell’arenile. La “nuova città balneare” si confronta con il deficit delle aree attrezzate per la balneazione per i nuovi proprietari delle nuove realtà residenziali costruite e che si costruiranno. Da qui prende spunto la proposta qui di seguito descritta e rappresentata.

La soluzione progettuale nasce dall’esigenza di coprire il deficit di arenile attrezzato per la balneazione e servizi annessi per i nuovi e cospicui volumi residenziali e ricettivi turistici, di nuova realizzazione e previsti; assicurare l’ampliamento del servizio balneare, senza prevedere un intervento sull’ambito naturalizzato – spiaggia – e quindi con interventi a “basso impatto ambientale”; creare una nuova dimensione di servizi alla balneazione; creare delle nuove strutture o superfici temporanee, stagionali, non fisse e facilmente smontabili e trasportabili. La soluzione si concretizza attraverso la realizzazione di isole artificiali galleggianti, posizionate a poche decine di metri dalla battigia, al di la dei pontili esistenti. L’isola artificiale, nasce, nelle forme e nei materiali, da chiari richiami al territorio su cui andranno silenziosamente inserirsi, quasi una isola naturalizzata e sarà dotata di tutti impianti eco-efficienti per renderla completamente autonoma ed eco-compatibile.

Il progetto si colloca a Jesolo (VE), una delle più importante Città Balneare d’Italia.La città balneare con le sue caratteristiche di città del divertimento, del turismo e dell’intrattenimento, proiettata ad un continuo e veloce adeguarsi all’industria del turismo, si confronta costantemente ed inesorabilmente con tutti i limiti derivanti dalla propria fondazione, dalla sua veloce e incontrollata esplosione urbana avuta negli anni ’60-’70 e con il delicato paesaggio naturale o, che dir si voglia ormai naturalizzato, identificato nell’arenile. La “nuova città balneare” si confronta con il deficit delle aree attrezzate per la balneazione per i nuovi proprietari delle nuove realtà residenziali costruite e che si costruiranno. Da qui prende spunto la proposta qui di seguito descritta e rappresentata. La soluzione progettuale nasce dall’esigenza di coprire il deficit di arenile attrezzato per la balneazione e servizi annessi per i nuovi e cospicui volumi residenziali e ricettivi turistici, di nuova realizzazione e previsti; assicurare l’ampliamento del servizio balneare, senza prevedere un intervento sull’ambito naturalizzato – spiaggia – e quindi con interventi a “basso impatto ambientale”; creare una nuova dimensione di servizi alla balneazione; creare delle nuove strutture o superfici temporanee, stagionali, non fisse e facilmente smontabili e trasportabili. La soluzione si concretizza attraverso la realizzazione di isole artificiali galleggianti, posizionate a poche decine di metri dalla battigia, al di la dei pontili esistenti. L’isola artificiale, nasce, nelle forme e nei materiali, da chiari richiami al territorio su cui andranno silenziosamente inserirsi, quasi una isola naturalizzata e sarà dotata di tutti impianti eco-efficienti per renderla completamente autonoma ed eco-compatibile.
C:Documents and SettingsstudionewDesktopDANIELEJESOLO�1 PR
plan copia
PIANTA
sezione-01